2° MARCIA DEGLI ETRUSCHI 2012

Per raccontare questa splendida giornata voglio iniziare dalla fine o ..quasi.

Ho fissato la foto di gruppo per alcuni minuti prima di cominciare a scrivere, cercando di leggere le emozioni nello sguardo di ognuno; apparentemente nessuna affinità, escludendo un fazzolettone giallo, ricordo della giornata, consegnato da papà ( Mauro Tisselli ) ai partecipanti: qualcuno lo portava al collo, qualcun’altro legato in testa per il caldo, alcuni attaccato alla cinta o allo zaino e chi addirittura lo aveva lasciato al tavolo del ristoro.

Una giusta distribuzione tra uomini e donne con tre minorenni molto coccolati – tre scout del Gruppo Civitavecchia 3 – in missione speciale per un’impresa di squadriglia, ma non è tutto qui.

Per chi l’ha organizzata è già un successo: 90 iscritti, cifra considerevole tenendo conto del chilometraggio e delle previsioni atmosferiche che ci volevano sotto la pioggia.

Calo fisiologico del 10% alla partenza – come i neonati – ma siamo comunque un bel numero e per non perdere nessuno, facciamo l’appello e ci dividiamo su due pullman.

All’arrivo in piazza a Tolfa, troviamo ad accoglierci il Sindaco Luigi Landi, l’Onorevole Alessandro Battilocchio e lo storico l’Avvocato Mauro Tagliani: ognuno ci da il benvenuto e soltanto alle 10,15 riusciamo a partire. Ci rendiamo conto sin da subito che dovremo correre, visto che il punto di ristoro si trova al 10° chilometro e le ore sono poche.

La prima parte del percorso è un sentiero molto stretto ed ombreggiato, utile per socializzare e per conoscere i nuovi iscritti. Escono dagli zaini le prime macchine fotografiche che avranno moltissimo da fare, visti i paesaggi primaverili, le rose selvatiche, i fiori bianchi del cisto e le ginestre, per non parlare degli animali al pascolo in posa per noi.

Il bosco finisce e comincia un largo sentiero di terra battuta ma assolato; io e Alberto ricordiamo spesso di bere, oggi il caldo si fa sentire ed abbiamo poco tempo per riposarci.

Purtroppo alcuni – nuovi all’escursionismo – allungano il passo, pensando ad una gara e per quelli abituati a camminare in gruppo è stressante: si forma un serpentone di solitari che non permette di fare interventi sulla storia del territorio, né tanto meno di conoscersi.

Cerchiamo così un paio di volte di riunire il “gregge”, sia per aspettare le pecorelle smarrite, sia per far fermare i primi ma è una fatica sprecata, il loro obiettivo è di arrivare davanti a tutti!!

Non sanno che da noi è l’ultimo il più coccolato ?

La parte più dura della mattinata è superare Monte Castagno, un dislivello di 170 mt, sotto un sole cocente: arriviamo in cima veramente provati e troviamo una strada asfaltata – non frequentata fortunatamente – che ci porta dopo tre km al punto di ristoro.

Un gruppo ristretto di diversamente giovani, tra cui papà e mamma, ci stanno aspettando con bibite e dolci, sotto un bosco ombreggiato; purtroppo però scopriamo quasi subito che è invaso dalle Processionarie che “ piovono “ dagli alberi. Il gruppo si sposta lontano dagli alberi e qualcuno veramente impaurito decide di mangiare in piedi, annullando tutti i benefici della sosta.

Terminiamo il pranzo con dolci e caffè, fiore all’occhiello della nostra Associazione!

Decidiamo così di fare una foto di gruppo, credo ne siano state fatte una decina tutte diverse, dove ad ogni scatto si aggiungeva un ritardatario e comunque un terzo del gruppo è rimasto fuori.

Si riparte. Ci aspettano gli ultimi 4 km e appena vediamo il mare di fronte a noi, uno splendido toro nero si mette in posa per le foto: la star del giorno viene immortalata da tutte le angolazioni.

Lasciamo l’ultimo tratto di strada asfaltata per rientrare nel bosco, l’ombra è piacevole a differenza del sentiero – molto sassoso – che crea problemi a più di un camminatore.

Il serpentone si forma di nuovo ed in coda rimangono una decina di Castellini, uniti; dobbiamo però allungare il passo perché l’autista reclama una certa puntualità, cosa molto difficile da garantire su un percorso così lungo e con così tante persone..

Arriviamo con 20 minuti di ritardo sull’orario stimato da casa e ad aspettarci il capo ( Mauro ) con i diversamente giovani ed una finta-sposa su un set fotografico molto bucolico.

Siamo stanchi ma tutti sorridenti, felici di salire sul pullman per tornare a casa, sapendo però che è l’ultima iniziativa prima dell’estate.

Mi mette sempre un po’ di malinconia mettere via lo zaino e gli scarponi prima della pausa estiva, ma sono certa che tra quel gruppo numeroso di nuovi camminatori, ci sarà qualcuno che vorrà unirsi a noi, non soltanto per le crostate.. e questo già mi rende felice!                                          

  

Buone Vacanze a tutti.

                                                                                   Claudia Tisselli

2°MARCIA DEGLI ETRUSCHI M.Tisselli
2° Marcia degli Etruschi R.Gori
2° MARCIA DEGLI ETRUSCHI R.Rossi
2° MARCIA DEGLI ETRUSCHI 13.5.12

Un commento Aggiungi il tuo

  1. pina ha detto:

    Complimenti a tutti sono davvero delle magnifiche foto. Come già ho scritto su face negli amici della castellina, ho scattato pochissime foto, un peccato visto i bei luoghi che abbiamo attraversato ma questa volta i km li ho sentiti tutti ed ammetto di avere avuto a momenti difficoltà. Appena tornata mi sono pesata nella speranza di aver smaltito se non kg qualche grammo. Ma niente!!! grrr A parte le battute torno a dire anche qui che comunque è stata una bellissima esperienza che mi ha fatto conoscere il cuore dei castellini, che mi sono stati accanto nei momenti più difficoltosi per aiutarmi, in particolare Roberto, Alberto e Patrizia. Mai come in questa escursione ho sentito forte il senso di appartenenza e l’amicizia. Un grosso grazie amici. Pina

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...