A CACCIA DI RADICI
PERCORSI DIDATTICI ALLA SCOPERTA
DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO
L’Associazione LA CASTELLINA offre un programma formativo a favore della conoscenza , valorizzazione del territorio e dei suoi ambienti naturali.
Il progetto e’ destinato agli studenti di ogni ordine e grado, al fine di sensibilizzarli al rispetto della città e del comprensorio, attraverso la conoscenza della storia (millenaria), delle tradizioni e del patrimonio storico e naturalistico.
Gli alunni potranno effettuare visite in città con piccole passeggiate nel centro storico, oppure iniziative in campagna, con escursioni giornaliere nel comprensorio di Civitavecchia.
OBIETTIVO
Il progetto vuole favorire la socializzazione, la verifica delle proprie capacita’ fisiche e delle potenzialità, oltre che la conoscenza degli ambienti naturali del territorio e la sua evoluzione storica.
Gli itinerari possono essere modificati per ogni fascia di eta’ e di interesse disciplinare ( storico, naturalistico, sportivo o ludico ).
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
Le quote a carico di ogni alunno/studente per singola iniziativa sono le
seguenti:
trekking urbano 3,00 euro
escursione giornaliera 5,00 euro
In caso di utilizzo di mezzi pubblici, autobus privato o di entrata ai siti, questi verranno sommati alla quota di partecipazione dell’iniziativa.
STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
Il Gruppo di Escursionismo e Cultura “ LA CASTELLINA “ e’ stato
costituito nel 1985 da Tisselli Mauro e svolge ininterrottamente da trenta anni attività sul territorio con escursioni, trekking urbano, conferenze e incontri.
L’obiettivo dell’Associazione e’ quello di realizzare attività volte alla conoscenza e al rispetto della natura e dell’uomo, per l’affermazione di una migliore qualità della vita.
Gli itinerari proposti sono rivolti soprattutto ai Monti della Tolfa, alla valle del Mignone e ad alcuni tratti dell’Etruria, unici per poter conoscere meglio la Civiltà Etrusca. I Monti della Tolfa in particolare sono una delle aree più incantevoli del Lazio: un universo verde, dalle straordinarie caratteristiche geologiche, morfologiche, botaniche e zoologiche, oltre ad aver accolto la nascita della Civiltà Etrusca e Romana.
RESPONSABILE DEL PROGETTO:
Claudia Tisselli
mail ¬ claudiatix@gmail.com
tel. 347 1179681
facebook : Associazione La Castellina