Le solitarie rovine del sito di Piantangeli si trovano nei pressi della cittadina di Tolfa e possono essere raggiunte attraverso diversi tracciati. La sua posizione strategica e dominante ( 500 s.l.m. ) è la ragione per cui fu sfruttata e abitata in diverse epoche storiche.
L’abbazia di Piantangeli, risalente all’epoca carolingia, fu fondata per controllare la zona a confine col ducato di Roma, quello che poi diverrà lo stato pontificio.
L’abbazia è riconducibile ad un periodo compreso tra l’VIII e il XIV secolo. Della chiesa restano i ruderi di un edificio a tre navate, quattro colonne centrali e laterali. All’esterno si trovano i resti di un campanile quadrato.
Presso la Grasceta dei Cavallari è possibile visitare un piccolo tempio Etrusco risalente al VI sec. a.C. e a poca distanza, non bisogna dimenticare di ammirare il panorama dal suggestivo Sasso della Strega.
L’escursione si svolge lungo vecchie strade di campagna e piccoli sentieri, alternando la rigogliosa macchia mediterranea a boschi di cerro, fino a distese fiorite e rovi(more).