SAN GIOVENALE (VT)

san-giovenale-4

Il sito di San Giovenale, a guardia delle forre sul Vesca e un suo affluente,  si trova nel territorio di Civitella Cesi (Vt ); riveste una particolare importanza dal punto di vista archeologico, ospita infatti i resti  – tra i pochissimi rimasti – di abitati etruschi.

Le due abitazioni portano il nome di Borgo e Acropoli che fu dato san-giovenaledell’ Istituto Svedese che per primo si occupò degli scavi. Fu – infatti – Re Gustavo di Svezia tra il 1956 e il 1965 che portò alla luce il sito e  ne fece materia di studio, al punto che ancora oggi, le sue ricerche, sono di riferimento per tutti gli appassionati del territorio.

La necropoli di riferimento ospita  una  varietà di tipologie di tumuli, tra cui la Tomba della Regina dove è possibile ammirare un esempio di letti funebri specifici maschili e femminili.dscn7033

La posizione strategica a controllo dell’alta valle del Mignone ne ha garantito  la continuità abitativa fino al Medioevo, come dimostrano sull’acropoli i resti della Cappellina e del Castello appartenuti alla famiglia Di Vico (XIII sec. d.C. ).