La storia della Castellina è la storia di Mauro Tisselli e della sua passione. Lasciamo a lui la presentazione dell’Associazione e dei suoi primi passi.
“Sono Mauro Tisselli, di anni 70, civitavecchiese di nascita e cittadino di adozione dei Monti della Tolfa. La mia fortuna è stata quella di aver goduto dell’affetto e dell’esperienza di vita di un uomo magico come mio nonno. Nato e cresciuto nel periodo dell’ultimo conflitto, se con la mente ritorno a quei giorni più che soffrire per le ristrettezze della guerra e per le precarietà dello sfollamento, ho vivo il ricordo della presenza di mio nonno e della giornate vissute con lui all’aria aperta: le passeggiate nel bosco nella mano del nonno, che delicatamente accarezzava le piante, che ripeteva il nome dei fiori e degli uccelli, e che nel silenzio ascoltava il sussurrio del vento, si tingono ancora dei colori dell’arcobaleno.
Si chiamava Caio il mio nonno materno. Una volta che lui se ne andò, sostenuto dalla sua eredità di pensiero, ho seguitato a camminare, a cercare, a trovare: da adolescente, insieme ai miei coetanei, ed in seguito con chiunque fosse disposto ad accompagnarmi.
Un girovagare lungo e paziente durato decenni, dapprima, attraverso il territorio dei Monti della Tolfa, dove ho visitato ogni collina, cava, fosso o macchia che fosse. E poi sempre più lontano, cercando di acquisire la miglior conoscenza possibile delle zone che andavo a visitare, sotto l’aspetto botanico, geologico ed archeologico.
Dopo aver verificato e costruito un gran numero di itinerari a piedi, decisi che era giunto il momento di riportarli agli altri. Incominciando dai più giovani.
Così nel 1988 ho dato vita al “Gruppo E.T.” (Escursionismo e Trekking), una associazione che attraverso il gioco, l’avventura e le camminate all’aria aperta, si prefiggeva di educare i ragazzi al rispetto della natura, ed alla conoscenza della cultura e delle tradizioni locali.
Nel 1990, affidato il “Gruppo E.T.” a mani esperte, ho costituito in Civitavecchia la prima associazione di camminatori della zona, denominata: “Gruppo di escursionismo e cultura La Castellina”.
L’obiettivo dell’Associazione è, da sempre, quello di avvicinare i propri soci, adulti e giovani, alla loro terra ed alla storia dei luoghi in cui essi vivono, promuovendo e realizzando attività escursionistiche e manifestazioni culturali volte alla conoscenza ed al rispetto della natura e dell’uomo, per l’affermazione di una migliore qualità della vita.
Gli itinerari proposti dalla Castellina sono rivolti soprattutto verso lo splendido universo verde dei Monti della Tolfa, la valle de
l Mignone e le zone che li circondano, ma anche verso la bella Etruria e l’affascinante Toscana.
Dall’esperienza scaturita con i camminatori della “Castellina”, nel marzo del 1996, ho pubblicato il libro intitolato, proprio, “Sui Passi della Castellina”, nel quale, oltre che descrivere dettagliatamente vari itinerari escursionistici delle zone di Allumiere e Tolfa, ho ripreso momenti dell’attività dei soci e riportato ricordi ed emozioni personali.
Nell’ottobre 1996, d’intesa con il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Civitavecchia, ho ideato e guidato una “spedizione” composta da professori e studenti, con l’intento di discendere a tappe il fosso del Marangone dalle sorgenti al mare. L’attività conclusasi con successo nella primavera del 1997, mi ha poi offerto lo spunto per scrivere il libro dal titolo “ I segreti del Marangone”. Alla fine del 2010 è stato pubblicato invece, insieme a mia figlia Claudia, ”Alla scoperta della campagna Civitavecchiese” che svela la Storia e la Natura del comprensorio locale”.
Comunicare è diventato per me una missione. Una missione ch
e porto avanti da decenni, riportando per iscritto o a voce notizie, esperienze, curiosità, profili di personaggi del passato e del presente, soprattutto, camminando insieme ai giovani ed ai meno giovani in mezzo alla natura o attraverso i luoghi della nostra storia. Cerco di farlo a modo mio, con tutti i miei limiti, ma con l’entusiasmo e la passione che da sempre mi contraddistinguono e questo non per presunzione di sapere, ma per dovere e rispetto nei confronti di coloro che verranno i quali, provvisti di una idonea preparazione, potranno opportunamente ap
profondire le indicazioni da me fornite.” (2010)
Dal 2006 mi affianca nell’attività mia figlia Claudia che, oltre a condividere la stessa passione per l’Archeologia e la Natura, ha apportato un notevole contributo alla promiozione dell’Associazione stessa con nuove forme di pubblicità e divulgazione.
Mauro Tisselli
tutte le foto della presentazione dell’Associazione La Castellina
![]() |
PRESENTAZIONE LA CASTELLINA 28 settembre 1990 |
Caro Mauro, che dirti…sei un grande! Da molti anni ho sempre seguito e continuerò a seguire le tue vicissitudini. Anch’io, fin dalla più
tenera età, come te ho avuto la fortuna di avere un nonno che mi ha indirizzato verso le meraviglie della natura e insieme ad altre persone ho percorso i sentieri magici che tu ben conosci. Anch’io mi chiamo Mauro(che strano!) sono del ’52 e sono nativo di Campo dell’Oro…perchè come tu saprai Campo dell’Oro e Civitavecchia non sono la stessa cosa. Fin da allora ho continuato a percorrere quei sentieri magici con lo stesso spirito di un indiano d’America e lo farò fino alla fine dei miei giorni. Non sono stato bravo come a te a fondare l’associazione di cui vai fiero, però posso affermare senza ombra di dubbio di aver trasmesso a molte persone quell’amore grande che la natura mi procura, natura che poeticamente chiamo “la mia prima fidanzata”. Anch’io, come te, ho scritto dei libri, mi sono laureato lo scorso anno in Erboristeria, ho pubblicato anche dei fumetti western e ultimamente ho messo in rete un mio sito (www.indianionlus.it) che si occupa non solo di Indiani d’America ma anche di progetti onlus. Scusami se mi sono dilungato un pò troppo, Hoka Hey(saluto indiano), a presto.
Mauro Messere(Hinmut) – e-mail:messeremauro.alice.it
Tel.0766-20214.
"Mi piace""Mi piace"
è così bello che mi farebbe piacere leggere il libro scritto da Tiselli mi farebbe un piacerone se mi indicasse come procurarlo.
"Mi piace""Mi piace"