VISITARE L’ETRURIA

escurzione-del-10-marzo-2013-134

Etruria.

In epoca Etrusca si riferiva alla regione occupata dalle dodici confederazioni, la nostra in particolare comprendeva il territorio fra l’Arno e il Tevere. Al giorno d’oggi potremmo dire ” alto Lazio bassa Toscana” per identificare in modo più semplice la terra che ha dato i natali alla civiltà Etrusca.

DSCN1202.JPG
Ponte del Diavolo – Blera (Vt )

Un meraviglioso formicaio di necropoli, basolati,  tombe, cippi e grotte che raccontano la storia del passaggio dell’uomo come un museo a cielo aperto, circondati dalla natura selvaggia dove l’energia di Madre Terra è più forte che altrove.

DSCN4464.JPG
Necropoli del Ferrone – Tolfa ( Rm )

Ci sono i due grandi siti archeologici Cerveteri e Tarquinia che sono diventati Patrimonio dell’Umanità grazie all’Unesco, per il potenziale storico e culturale che proteggono e valorizzano ogni giorno. Abbiamo però nella stessa area tantissimi siti minori che narrano la storia di altri Etruschi, come Vulci, Sovana, Barbarano, San Giovenale e Blera, ma meno frequentati spesso per la difficoltà che si riscontra  nel raggiungerli.

san-giovenale
Tomba a tumulo – S. Giovenale ( Vt )


Passo dopo passo vi faremo conoscere angoli meravigliosi di questa terra unica.

Venite a emozionarvi in terra Etrusca, noi della Castellina   giriamo per l’Etruria da più di 30 anni, con rispetto e amore sempre alla ricerca nuovi sentieri etruschi.