Una giornata molto bagnata

 

                    

                                   << Nonostante la  prevedibile assenza  di molti la ricognizione sull’acquedotto Innocenziano ha avuto luogo con successo;  i magnifici 7 della Castellina hanno portato atermine la missione con spirito di sacrificio  ; qualche goccia di pioggia o qualche refolo di vento non hanno impedito l’impresa a voi le storiche immagini di un’impresa che rimarrà scolpita negli annali dell’avventura acheo-naturalistica .
Un “peana” agli stoici eroi di cotanta determinazione . >>

                                                                                                                     Roberto ( uno degli irriducibili )

 

                    <<Sette sono gli “irriducibili”  presenti all’appuntamento in via Enrico Berliinguer: il numero giusto per questa speciale iniziativa. Perché sono sempre sette gli eroi di ogni fumetto o film di avventura che si rispetti.

Sorbito un buon caffé,  raggiungiamo  il paese di Allumiere e ci dirigiamo decisi verso il punto di partenza dell’escursione,  con l’intento di  realizzare almeno in parte il  percorso programmato lungo l’antico acquedotto. Sempre  sperando nella buona sorte. 

Indossati gli scarponi e,   con ottimismo anche gli zaini con l’occorrente per il pranzo,  prendiamo  a camminare speditamente lungo un delizioso tratturo in mezzo al bosco, piacevolmente avvolto  da una magica atmosfera autunnale;   qua e là segnato da  rocce coperte di muschio e striate  di giallo, ed adornato da rosseggianti alberelli di corbezzolo  e   cespuglietti di mirto colme di bacche promettenti.

Abbiamo quasi aggirato monte Rovello e raggiunto il punto in cui in nostro acquedotto ritorna alla luce, dopo avere attraversato il colle in galleria  che,   senza preavviso si scatena un finimondo d’acqua.

Siamo  a metà del percorso previsto. Qui giunti,  ritornare indietro o andare avanti con cambierebbe la situazione, per cui decidiamo di proseguire costeggiando i cunicoli della via d’acqua – ora peraltro ben visibili –  sino al bottino di Tor Cimino,  da dove con poco  raggiungeremo  le nostre auto.

Siamo tutti e sette ben attrezzati per affondare la pioggia; almeno così crediamo: giacconi impermeabili, scarponi ingrassati, cappelli ed anche degli  ombrelli, ma l’acqua piovana spinta da forti raffiche di vento non ci da  tregua. Lungo lo stradello che stiamo percorrendo  non esistono ripari possibili; attorno a noi solo boschi e  macchie intricate; fermarsi sotto gli alberi, poi,  diverrebbe estremamente pericoloso,  specie in caso di caduta di fulmini.

Non  ci resta che stringere i denti e proseguire in avanti.

 Al fine di evitare le pozze d’acqua che si stanno formando copiose, dapprima,  proviamo  a saltare agilmente  da una zolla o da un sasso all’altro, poi compreso che non  è quello il modo di procedere con speditezza,  aumentiamo il ritmo di marcia sciacquettando e scivolando  nel fiume d’acqua che scorre ai nostri piedi. Con la pioggia che cadendo con forza dal cielo, penetra insidiosa attraverso ogni fessura dei nostri indumenti.

Gli ombrelli, poi, a causa del forte vento sono  diventati un intreccio di tessuto stropicciato   e stecche di metallo contorte,  ormai inservibili ed ingombranti. Che solo per rispetto dell’ambiente non ci sentiamo di abbandonare in mezzo alla campagna.

Arrivati finalmente al bottino di  Tor Cimina, ci restano altri 700 metri di solida sterrata in ripida salita ma bel percorribile,  e finalmente siamo  al punto di avvio della camminata

Ci lasciamo frettolosamente, inzuppati ed infreddoliti;  una veloce corsa in auto verso le nostre case;  una doccia calda; un cambio di indumenti,  ed archiviati  mentalmente  i disagi di questa mattinata di avventura, sono certo  che  in tutti  noi rimanga indelebile il ricordo dell’esperienza vissuta; anche del  camminare fine a  se stesso e del piacere della compagnia, ma soprattutto del  vivere la vita nel modo che più ci rende felici.  >>                                                        

               Mauro Tisselli – il Presidente degli Irriducibili

 

  

Acquedotto 21.11.2010 foto R.Rossi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...