3 ottobre 2010
Necropoli di San Giovenale
Itinerario: L’attività di Gruppo, quest’anno, si apre con la visita di uno dei luoghi più attraenti dal punto di vista naturalistico, e forse, tra i più importanti sotto l’aspetto archeologico del nostro già affascinante territorio: l’acropoli e le necropoli di San Giovenale.
Un sito archeologico questo, posto su una ardita “castellina” di tufo a strapiombo sulle ferrigne gole del Vesca, ricco di una gran varietà di tombe, e che conserva ancora quasi intatte strutture tufacee di abitazioni di epoca etrusca, notoriamente costruite in legno e quindi cancellate dal tempo.
Ritrovo dei partecipanti: ore 8,30 in Via Enrico Berlinguer (strada di collegamento tra l’Ospedale Civile e via Terme di Traiano)
Trasferimento: da Civitavecchia al borgo di Civitella Cesi, ubicato tra il paese di Monteromano e quello di Blera;
Difficoltà: vi aspetta un percorso pianeggiante, costruito appositamente per dare il benvenuto a nuovi e vecchi camminatori, che corre piacevolmente tra verdi vallate, ombrose boscaglie e limpidi corsi d’acqua;
Lunghezza del percorso: Km. 7.;
Interesse: naturalistico/archeologico;
Pranzo: al sacco; è sempre gradito il dolce a fine pasto da dividere ” da buoni fratelli “! Le cattive abitudini non si perdono mai ..
Attenzione: Al termine della passeggiata è previsto uno spuntino alla “maremmana” da consumarsi presso il “Centro di Archeologia Sperimentale” di Civitella Cesi, caratterizzato sia nelle strutture abitative che nei locali di servizio da capanne in legno e materiale vegetale tipiche della “Civiltà appenninica”.
Costo a persona €. 20,00 (venti).
I soci che hanno il piacere di partecipare alla “merenda/cena” non devono far altro che prenotarsi in tempo, inviando una mail a Mauro o telefonando: a Claudia cell. 3471179681 o ad Anna Claudia cell. 3492174833 o ad Alberto cell. 3391918969, entro giovedì 30 settembre.