TUSCANIA IN NOTTURNA 17 luglio 2010

il

 

                    L’idea di partenza era quella di riunire  una decina di persone,  per trascorrere insieme  una serata diversa dalle altre nella bella cittadina di Tuscania. Il programma lanciato dall’Ufficio turistico  locale prevedeva la visita della necropoli di Pian di Mola, da poco aperta al pubblico,  seguita da una piccola cena e da un giro notturno nella campagna circostante il sito archeologico.

Alle ore 18,30,  al punto d’incontro ad attendere  vi erano 28 “castellini”, allegri e gasati come una comitiva di studenti in gita scolastica.

Formati gli equipaggi con poco siamo sotto le mura di Tuscania e seguendo le  indicazioni riportate sul  volantino inviatoci dagli organizzatori,  con facilità ci troviamo al parcheggio della necropoli.

Qualche anticipazione da parte della guida archeologica e da quella ambientale ed una volta suddivisi i partecipanti in due gruppi, attraverso una comoda strada di campagna scendiamo a far visita alla necropoli denominata “Pian di Mola”: poche  tombe a camera sparse su una parete di tufo di colore grigio,   simile al nenfro,  ed un grande monumento funebre a facciata,  con pensilina  retta da  colonne e con gradone laterale, quasi interamente ricostruita in cemento. Tutto qui.

Tuscania. Città tra le maggiori dell’Etruria interna, domina la valle del Marta a mezza via tra Tarquinia ed il lago di Bolsena, nota in età romana come Tuscania, con riferimento non chiaro all’etrusco Tusci, quasi che fosse per eccellenza la città dei Tusci (ossia degli Etruschi) conservò questo nome per quasi tutti il Medioevo, quando Bonifacio VIII  la ribattezzo con il diminutivo di Toscanella, rimastole sino agli inizi del nostro secolo.

Un sito archeologico di certo interessante, quello che stiamo visitando, ma certamente da non poter competere con le affascinanti necropoli  dei centri minori dei dintorni,  come quella di Norchia, di Barbarano (San Giuliano), di Blera (Il Terrone,  Pian del Vescovo ed altre) o della vicina Castel D’Asso.

Considerata l’indubbia importanza di Tuscania come centro etrusco e pur  se le sue campagne  sono contrassegnate da innumerevoli  sepolcreti, la gran parte dei quali di grande interesse archeologico e rilevanza architettonica, viene da domandarsi dove siano finiti le  estese necropoli alle  quali una città di tale interesse doveva necessariamente far riferimento.

 Mentre la guida cerca di introdurci nel fascinoso mondo degli etruschi, osservando i  crolli nella vicine  pareti di roccia ed in mezzo al bosco  circostante, si è portati  a pensare  che,  forse,  decine e decine di splendide tombe siano ancora nascoste   tra il verde della boscaglia che digrada verso il  Marta: il fiume che  armonioso scorre sotto di noi. E che in tempi moderni  non sono  state ancora riportate  alla luce.

Non è improbabile poi che il  tufo della  zona,  meno consistente delle rocce vulcaniche dei dintorni non abbia retto alle insidie del tempo, e che sbriciolandosi progressivamente abbia portando alla  distruzione di  un esteso patrimonio archeologico.

Risaliti all’area di raduno,  come  annunciato dal volantino, viene servita  la “piccola”  cena a base di una robusto “rosetta”  condita  da  salsiccia cotta alla brace ed accompagnata da un  bicchiere di vino rosso.

Quando il sole,  ormai disceso  in  mare, prende a tingere di rosso le chiome delle  querce attorno è il momento – a detta della guida ambientale – di dare l’avvio alla passeggiata notturna, ed alla scoperta dei preannunciati “contatti sensoriali”.

Messe da parte le torce,  che in un primo momento ci avevano detto di portarci dietro, con prudenza entriamo  nel fitto del bosco. Niente paura !  Nonostante non ci si veda affatto o quasi, il consiglio dell’esperto è quello di    evitare i sassi e le radici  sporgenti dal terreno,  cercando di sentire gli ostacoli  con la  sensibilità dei  piedi.

Alla luce della luna,  che di tanto in tanto filtra tra i rami degli alberi,  prendono vita interessanti esercizi sensoriali: in un ampio circolo cerchiamo di trasmettere elettricità da un capo all’altro del cerchio;  ci sono ciuffi di piante e di erbe da identificare con il tatto e con l’odorato; e poi,  ciliegina sulla torta, prende vita l’esercizio di alta intesa sensoriale tra un finto cieco ed un finto muto,   discretamente  appartati dagli altri partecipanti.

L’intento  – oltremodo apprezzabili e di grande originalità – è quello di acuire le nostre capacità di ricevere  impressioni  attraverso degli stimoli esterni, cercando di sensibilizzare al massimo la vista, l’udito, l’odorato ed il tatto.

Nonostante l’impegno delle nostre guide di dare un indirizzo quasi scientifico  alle varie iniziative,  sembra proprio che questa notte i “castellini” –  a quanto pare  particolarmente elettrizzati e scarsamente ricettivi – non riescono a prendere sul serio gli esperimenti  proposti,

 Senza accorgercene abbiamo fatto quasi mezzanotte; salutati gli organizzatori e  lasciata  la Necropoli di Pian di Mola, la comitiva si da appuntamento  presso la porta principale di Tuscania per un ulteriore  passeggiata  per il paese. Una bibita fresca ed un gelato  gustati presso il Bar del Giardino Comunale,   a quell’ora ancora gremito di gente in cerca di frescura; qualche ballo di gruppo sulla rotonda del Parco il festa che, con allegria  vede coinvolta tutta la comitiva  e si riprende la strada di casa. L’intesa è di ritrovarci presto per dare vita ad un’altra elettrizzante avventura notturna.     

Mauro TISSELLI

visualizza tutte le foto di Roberto ROSSI

PIAN DI MOLA Tuscania 17.07.2010 foto R.ROSSI

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Pensiero Profondo ha detto:

    Peccato averla persa! Però, come sai, ero sull’altro lato del continente. Ciao.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...