20 APRILE 2008
Siamo tornati di nuovo tra i boschi, questa volta alla scoperta di un insediamento preistorico alle spalle del Casale di Tramontana.
Secondo Roberta Dolenz – l’archeologa che ci ha seguito – il sito è stato utilizzato fino all’epoca romana come si può intuire dai numerosi piccoli reperti ritrovati lungo il cammino.
I massi di lava giganteschi, gli alberi d’alloro segno d’antiche eruzioni e foreste primordiali, ci hanno fatto dimenticare la città: il Marangone ad un tratto si è trasformato in un fiume amazzonico e al posto delle liane, siamo stati circondati da una fitta rete di Tamari – comunemente detti “rafani”.
Il pranzo sulle rive sabbiose e i dolci di fine pasto ci hanno aiutato a trascorrere dei momenti di vera spensieratezza.
Al termine del percorso abbiamo visitato un misterioso “ circolo di sassi “ di migliaia d’anni fa che inspiegabilmente per l’epoca era stato orientato secondo i punti cardinali.
La curiosità di tutti si è aggiunta a quella degli studiosi locali che ancora oggi cercano di svelarne il mistero.
Claudia TISSELLI